Quando la sicurezza di un’infrastruttura critica è in gioco, la capacità di rilevare minacce in tempo reale su un perimetro esteso può fare la differenza tra prevenzione e reazione tardiva. Le soluzioni di sorveglianza panoramica SPYNEL di HGH rappresentano una risposta tecnologica avanzata a questa sfida, integrando imaging termico, Intelligenza Artificiale e software di analisi video per garantire protezione costante contro minacce convenzionali e asimmetriche.
Il problema della sorveglianza su aree estese
Aeroporti, porti, centrali elettriche, raffinerie e infrastrutture critiche condividono una sfida comune: garantire sicurezza continua su vaste aree, spesso in condizioni ambientali difficili. Le soluzioni tradizionali basate su telecamere PTZ presentano limiti intrinseci: campo visivo ristretto, scansione settoriale con punti ciechi, vulnerabilità alle condizioni atmosferiche e incapacità di monitorare simultaneamente più settori.
Le minacce moderne richiedono una risposta più sofisticata. Droni a bassa quota, imbarcazioni veloci, infiltrazioni umane, veicoli non autorizzati possono verificarsi contemporaneamente in punti diversi del perimetro. Una telecamera tradizionale, per quanto avanzata, non può garantire copertura completa senza creare vulnerabilità temporali o spaziali.
SPYNEL: imaging termico panoramico
La gamma SPYNEL di HGH ribalta il paradigma della videosorveglianza perimetrale grazie a sensori termici rotanti che catturano immagini panoramiche a 360° in tempo reale. A differenza delle tecnologie radar, questi sistemi sono completamente passivi: non emettono radiazioni elettromagnetiche, risultando invisibili agli intrusi e immuni a disturbi o mascheramenti.
SPYNEL X: massima risoluzione per lunghe distanze
SPYNEL-X rappresenta il vertice della gamma, con sensore termico Mid-Wave Infrared (MWIR) raffreddato e risoluzione fino a 120 Megapixel.
Disponibile in tre configurazioni (3500, 6000, 8000), offre prestazioni scalabili: il modello SPYNEL-X 8000 rileva persone fino a 9 km e veicoli fino a 12,5 km, con capacità di riconoscimento rispettivamente a 3,3 km e 6 km.
Un singolo SPYNEL-X può sostituire fino a 90 telecamere MWIR tradizionali, coprendo un’area di 18 km di diametro con scansione completa in 0,5-2 secondi. Ideale per protezione di basi operative, sorveglianza marittima anti-pirateria, aeroporti e infrastrutture ad alta criticità.
SPYNEL S: equilibrio tra prestazioni e costi
SPYNEL-S utilizza sensori MWIR da 640×512 pixel per generare video panoramici da 30 Megapixel. Disponibile in versioni terrestri e marittime, rileva persone fino a 6 km (modello 6000) e veicoli fino a 10 km, resistendo a condizioni ambientali estreme.
La sua capacità di rilevare minacce difficilmente identificabili – nuotatori, piccole imbarcazioni, bersagli aerei a bassa quota – lo rende particolarmente efficace per porti, installazioni offshore, sorveglianza costiera e protezione di infrastrutture critiche. Ha ottenuto la UAF Label, testimonianza della sua affidabilità operativa.
SPYNEL M: mobilità tattica per operazioni rapide
Lo SPYNEL M rappresenta la soluzione ideale quando servono flessibilità operativa e deployment rapido. Con un peso di appena 1,8 kg e dimensioni compatte (125 x 200 mm), questa termocamera panoramica si trasporta in uno zaino e si installa in pochi minuti su edifici, tralicci o in zone remote.
Disponibile in due versioni – 600W per FOV verticale esteso (35,5°) e 600N per detection a lungo raggio – lo SPYNEL M offre prestazioni sorprendenti: rileva persone fino a 700 m e veicoli fino a 1,5 km con scansioni 360° ogni 0,5-1 Hz. Il consumo ridotto (5W) permette alimentazione solare o autonoma, garantendo operatività continua anche senza infrastrutture.
Completamente passivo e unjammable, opera h24 in condizioni estreme (-40°C a +71°C) senza bisogno di illuminazione esterna. Perfetto per sorveglianza temporanea, protezione perimetrale mobile, monitoraggio eventi o interventi in aree critiche dove l’installazione fissa non è praticabile.
SPYNEL U: doppio canale IR e visibile
SPYNEL-U integra sensori LWIR non raffreddati con telecamere visibili panoramiche. La configurazione a doppio canale consente rilevamento termico fino a 2 km con identificazione simultanea attraverso il canale visibile, generando immagini fino a 100 Megapixel in modalità visibile e 10 Megapixel in modalità termica.
Il sistema non raffreddato elimina la necessità di manutenzione criogenica, garantendo affidabilità a lungo termine e costi operativi ridotti. Ideale per aeroporti, porti, raffinerie petrolchimiche e infrastrutture dove l’identificazione visiva integra il rilevamento termico.
SPYNEL F: sorveglianza per piattaforme mobili
SPYNEL-F è progettato specificamente per piattaforme mobili come veicoli unmanned di superficie (USV) e terrestri (UGV).
Con campo visivo di 180°, stabilizzazione digitale integrata e frequenza video di 30 Hz, fornisce immagini termiche panoramiche ad alta definizione anche su terreni accidentati o in condizioni marittime complesse.
Compatto (8 kg) e modulare, può essere configurato per monitoraggio a 180° o 360°, rilevando persone fino a 400 m e veicoli fino a 900 m. Perfetto per sistemi di navigazione autonoma, protezione convogli e sorveglianza tattica mobile.
Software Cyclope e Intelligenza Artificiale GAIA
La potenza dei sensori SPYNEL si esprime pienamente attraverso Cyclope, il software avanzato di rilevamento automatico delle intrusioni che analizza in tempo reale i flussi video panoramici a 360°.
Cyclope gestisce automaticamente:
- Rilevamento e classificazione automatica di minacce terrestri, aeree e marittime
- Tracciamento simultaneo di target illimitati
- Rilevamento 3D con definizione zone personalizzate
- Editor di allarmi con parametri configurabili (classe, zona, dimensione, velocità, direzione)
- Integrazione GPS, AIS, radar e controllo automatico di sistemi PTZ
- Capacità forensi con timeline, replay e bookmarking spaziotemporale
L’integrazione del modulo di Intelligenza Artificiale GAIA porta le prestazioni a un livello superiore. Utilizzando tre reti neurali brevettate per applicazioni terrestri, marittime e aeree, GAIA classifica automaticamente le minacce a lunga distanza, anche su target di pochi pixel.
I vantaggi sono tangibili: riduzione drastica del tasso di falsi allarmi (eliminando segnalazioni generate da vegetazione mobile, animali, riflessi solari o condizioni meteorologiche), miglioramento dell’efficienza decisionale umana, riduzione dei costi operativi per il personale di sicurezza. La libreria di elaborazione immagini I²Q completa il sistema con algoritmi di riduzione bagliore solare, denoising intelligente e miglioramento del contrasto locale.
Cyclope Hypervisor estende queste capacità consentendo supervisione remota centralizzata di installazioni multiple, ideale per reti di sicurezza distribuite su vasti territori.
Applicazioni nei settori civili
Le soluzioni SPYNEL trovano impiego in numerosi contesti civili critici:
- Aeroporti e aviosuperfici: protezione perimetrale completa contro intrusioni, rilevamento droni, monitoraggio piste e aree operative con copertura continua anche in condizioni di scarsa visibilità o oscurità totale.
- Porti e infrastrutture marittime: sorveglianza costiera, protezione piattaforme offshore, rilevamento imbarcazioni non autorizzate, controllo accessi marittimi e supporto operazioni di ricerca e soccorso.
- Centrali elettriche e impianti energetici: protezione perimetrale di centrali nucleari, termiche, eoliche, stazioni di trasformazione e gasdotti contro minacce asimmetriche.
- Raffinerie e impianti petrolchimici: monitoraggio continuo di vaste aree con rilevamento simultaneo di intrusioni e anomalie termiche, integrazione con sistemi di sicurezza esistenti.
- Confini e frontiere: sorveglianza passiva su ampie estensioni territoriali con rilevamento automatico di attraversamenti non autorizzati, efficace anche in condizioni ambientali estreme.
- Eventi e siti temporanei: protezione di eventi di massa, cantieri infrastrutturali, campi profughi e installazioni temporanee grazie alla rapida deployabilità dei sistemi compatti.
Perché scegliere le soluzioni SPYNEL
A differenza delle tecnologie concorrenti, i sistemi SPYNEL offrono vantaggi distintivi: copertura panoramica senza punti ciechi, funzionamento passivo e unjammable, operatività continua 24/7 indipendentemente da condizioni atmosferiche o luminose, rilevamento simultaneo di minacce multiple, integrazione con infrastrutture di sicurezza esistenti tramite protocolli standard (ONVIF, H264, TCP/IP).
La resistenza a condizioni estreme (temperatura da -40°C a +71°C, protezione IP66, operatività in sabbia, pioggia, vento forte) garantisce affidabilità operativa in ambienti difficili. I modelli non raffreddati eliminano la necessità di manutenzione criogenica, riducendo drasticamente i costi del ciclo di vita.
L’Intelligenza Artificiale GAIA riduce il carico cognitivo degli operatori, concentrando l’attenzione su minacce reali e minimizzando i falsi allarmi che possono degradare l’efficacia dei sistemi di sicurezza tradizionali.
Supporto e consulenza specializzata
L’implementazione di soluzioni di sorveglianza panoramica avanzata richiede competenze specifiche nella progettazione, integrazione e configurazione dei sistemi. Trans Audio Video offre consulenza specializzata per valutare le esigenze di sicurezza delle vostre infrastrutture, progettare architetture ottimali, integrare i sistemi SPYNEL con le infrastrutture esistenti e fornire supporto tecnico continuo.
Che si tratti di proteggere un aeroporto, un porto, una centrale elettrica o un’infrastruttura critica, le soluzioni SPYNEL rappresentano una risposta tecnologica avanzata alle sfide di sicurezza contemporanee.
Per approfondire le soluzioni SPYNEL e valutare come possano rispondere alle vostre esigenze di sicurezza, contattate Trans Audio Video per una consulenza personalizzata.


