
Connettere i punti nell’IoT con MQTT: la visione di Hanwha per le smart cities
Quando oltre vent’anni fa è stato sviluppato il protocollo MQTT (Message Queue Telemetry Transport), nessuno poteva prevedere quanto sarebbe diventato centrale nell’Internet of Things. Oggi, MQTT è lo standard di fatto per la comunicazione tra dispositivi connessi, dai sensori alle telecamere, abilitando scenari avanzati in smart city, smart building e settori verticali come retail, sanità e industria.
Perché scegliere MQTT?
MQTT si distingue per essere un protocollo di messaggistica estremamente affidabile e leggero, ideale per dispositivi con risorse limitate o connettività ridotta. Grazie all’approccio publish-subscribe, gestisce e distribuisce messaggi in modo efficiente, garantendo interoperabilità tra una vasta gamma di dispositivi e applicazioni: dall’illuminazione stradale al controllo accessi, dal monitoraggio del traffico alla gestione ambientale.
Le soluzioni Hanwha Vision integrano nativamente MQTT nelle proprie telecamere di rete, consentendo una perfetta interazione con altri sensori e dispositivi. In questo modo, la videosorveglianza supera il semplice monitoraggio della sicurezza, diventando un asset strategico per l’ottimizzazione operativa di aziende e città.
Insight in tempo reale
Con oltre 13 miliardi di dispositivi connessi previsti entro il 2023, la mole di dati generata offre opportunità senza precedenti per rendere le organizzazioni più intelligenti ed efficienti. Immagina un edificio in cui l’arrivo di una persona, rilevato da una telecamera Hanwha Vision tramite MQTT, attiva automaticamente luci, climatizzazione e persino una macchina del caffè smart. In ambienti ad alta affluenza, l’analisi video può monitorare l’occupazione degli spazi e inviare alert in caso di sovraffollamento, ottimizzando la gestione delle risorse e migliorando la customer experience.
Smart city: dati integrati per decisioni rapide
A livello urbano, sensori e telecamere Hanwha Vision, grazie a MQTT, possono correlare dati su qualità dell’aria e traffico in tempo reale. Un aumento dell’inquinamento può attivare la visualizzazione di immagini termiche per identificare incendi o situazioni di emergenza, mentre sistemi di segnalazione digitale e PA guidano i cittadini verso aree sicure, migliorando la resilienza urbana.
Benefici strategici e a lungo termine
La comunicazione tra dispositivi tramite MQTT non si limita all’impatto immediato, ma supporta anche le decisioni strategiche. I dati raccolti da telecamere e sensori Hanwha Vision forniscono insight su flussi di persone, traffico, consumi energetici e sicurezza. Nel retail, ad esempio, è possibile ottimizzare la disposizione dei prodotti e la gestione del personale in base ai dati di affluenza, mentre nei contesti urbani si possono pianificare interventi mirati su viabilità e manutenzione.
MQTT e AI: la combinazione vincente
L’integrazione tra MQTT e AI rappresenta il futuro della videosorveglianza. Le telecamere Hanwha Vision, dotate di deep learning ed edge analytics, sfruttano i dati provenienti dall’IoT per generare alert contestuali e azioni automatiche, abbattendo i silos informativi e abilitando una gestione realmente intelligente e proattiva.
Vuoi scoprire come le soluzioni Hanwha Vision possono trasformare la tua realtà in una smart city o smart building? Contattaci per una consulenza personalizzata e porta l’innovazione nella tua organizzazione.