
Il modello tradizionale di gestione dei parcheggi mostra ormai tutti i suoi limiti: ingressi rallentati, code ai varchi, perdite di biglietti, errori di gestione, costi elevati di manodopera e difficoltà nell’attività di controllo. In un contesto urbano caratterizzato da crescente densità di traffico e necessità di mobilità sostenibile, l’evoluzione passa inevitabilmente da sistemi automatizzati, intelligenti e integrati. La tecnologia di License Plate Recognition (LPR), resa possibile da telecamere IP di nuova generazione e algoritmi basati su intelligenza artificiale, rappresenta oggi lo standard per chi vuole unire efficienza operativa, sicurezza e customer experience fluida.

Come funzionano le telecamere LPR nei parcheggi
Le telecamere LPR di Milesight utilizzano flussi di processamento ad alta precisione che includono localizzazione della targa, correzione dei disturbi visivi e segmentazione dei caratteri. Grazie a sofisticati motori OCR (Optical Character Recognition) e funzioni di AI edge computing, i dati sono elaborati direttamente a bordo camera, garantendo risultati in tempo reale anche in condizioni ambientali difficili. Questo approccio riduce la complessità della rete, evita colli di bottiglia lato server e assicura un livello di accuratezza fino al 98%, con capture rate costante e affidabile.

Integrazione e interoperabilità
Uno dei principali vantaggi delle soluzioni LPR Milesight è la capacità di integrarsi senza difficoltà in un Parking Management System (PMS). Grazie al supporto di protocolli standard come ONVIF, CGI, HTTP/HTTPS API e SDK aperti, i dispositivi possono dialogare agevolmente con piattaforme di terze parti, sia in ambienti on-premise che cloud. Questo permette di costruire ecosistemi realmente smart in cui il dato raccolto viene trasformato in valore: aperture automatiche dei varchi per autorizzati, pre-booking delle aree di sosta, ticketless parking, dynamic pricing e enforcement automatizzato con emissione digitale delle contravvenzioni.

Scenari applicativi concreti
La flessibilità delle soluzioni Milesight permette di adottarle in contesti urbani molto diversi. Nei parcheggi on-street, le telecamere 4G con alimentazione solare garantiscono continuità di servizio anche in aree prive di rete elettrica o cablaggio, fornendo un valore enorme a città che vogliono ridurre i costi di deployment. Nei parcheggi indoor, come aeroporti, ospedali o centri commerciali, i sistemi di guidance con AI assicurano occupazione rilevata quasi al 100% e visualizzazione in tempo reale delle disponibilità, migliorando la circolazione interna e riducendo tempi di ricerca. Nelle aree outdoor con grandi volumi di traffico – come stadi, hub di trasporto o comunità residenziali – telecamere dedicate permettono il monitoraggio accurato di fino a 100 spazi, minimizzando errori anche in condizioni di forte variabilità luminosa. Infine, nei sistemi di ingresso/uscita, modelli dotati di illuminatori supplementari e WDR garantiscono una lettura affidabile anche con variazioni di luce improvvise, tipiche di varchi sotterranei o accessi rapidi.

I benefici per utenti e operatori
Il ritorno sull’investimento è duplice. Per chi gestisce il parcheggio, significa riduzione significativa della manodopera, aumento della sicurezza tramite log e immagini di tutti i transiti, reporting avanzato e capacità di monetizzare meglio gli spazi grazie a rotazione rapida e gestione dinamica. Per l’utente, invece, i vantaggi sono legati a una vera esperienza contactless: nessun biglietto cartaceo da conservare, accesso immediato al varco, uscita rapida senza attese e possibilità di pagare in modalità completamente cashless. Il tempo speso in coda si riduce drasticamente, con un impatto positivo anche sulla viabilità circostante.
Perché scegliere Milesight
Milesight si distingue sul mercato per la combinazione di qualità ottica, potenza di calcolo e interoperabilità. Le telecamere offrono risoluzione fino a 4K con frame rate di 90 fps, garantendo immagini a prova di contestazione da utilizzare anche come evidenza video. La precisione del riconoscimento consente di abbattere falsi positivi, mentre il supporto a funzioni come multi-bay detection e occupancy detection simultanea le rende ideali anche per progetti complessi, dove occorre monitorare contemporaneamente targhe e spazi. A ciò si aggiunge la progettazione rugged, con modelli resistenti a condizioni estreme, e una strategia di integrazione aperta, che le rende facilmente implementabili in infrastrutture già esistenti. In sintesi, le soluzioni Milesight non sono solo strumenti di sorveglianza, ma veri e propri nodi intelligenti per la smart city.
La gestione dei parcheggi non può più basarsi su metodi manuali o tecnologie frammentate. L’introduzione di sistemi di riconoscimento automatico delle targhe è ormai un passo fondamentale per ogni realtà che voglia migliorare i propri processi, valorizzare le proprie aree e offrire un servizio moderno e sicuro agli utenti. Con la gamma di soluzioni Milesight, ogni contesto, dalla strada alla grande infrastruttura, può contare su strumenti scalabili, intelligenti e orientati al futuro.
Vuoi scoprire come portare efficienza e automazione nella gestione della sosta con le soluzioni Milesight? Contatta TAV per una consulenza mirata e costruisci oggi il tuo ecosistema di parking management intelligente.